FERNANDO BOTERO Woman With Dog 1997 / JOEL REMY GIF
FERNANDO BOTERO Woman with Dog 1997 / JOEL REMY GIF
-
06chrome06 liked this · 1 year ago -
itsloriel liked this · 2 years ago -
ilpianistasultetto liked this · 2 years ago -
clara-drake liked this · 2 years ago -
ghenghenga reblogged this · 2 years ago -
ghenghenga liked this · 2 years ago -
luisricardopb liked this · 3 years ago -
jimmicisme liked this · 5 years ago -
roundabouttotheedge reblogged this · 5 years ago -
teaberrybee liked this · 5 years ago -
pacogabby liked this · 5 years ago -
ceekbee reblogged this · 5 years ago -
ceekbee liked this · 5 years ago -
imarciamachado reblogged this · 5 years ago -
ted-blogs-blog liked this · 5 years ago
More Posts from Ghenghenga
Mr. Bean Inserted Into Famous Portrait Paintings by Rodney Pike [via] Previously: Classic Paintings Recreated with Sesame Street Characters
Woody Harrelson al festival di Cannes: "È terribile quando una superpotenza militare senza provocazioni attacca una nazione come... l'Iraq, ah no l'Afghanistan, scusate... il Vietnam, volevo dire la Corea, oh ok l'Ucraina...".
La violenza poco velata del capitalismo...
I TELEFONI DEL VENTO PER SALUTARE CHI NON C’E’ PIÙ
In un bosco a sei chilometri da Olympia, la capitale dello stato di Washington negli Stati Uniti, si trova un vecchio telefono a disco attraverso il quale le persone possono pronunciare ad alta voce le parole che avrebbero voluto rivolgere ai propri cari che sono mancati. Il “telefono del vento” si trova al di fuori del sentiero e non è connesso alla linea telefonica. Lo ha installato abusivamente alla fine del 2020 Corey Dembeck, veterano dell’esercito ed ex fotogiornalista, dopo aver appreso che la bambina di un loro caro amico era morta a quattro anni per le complicazioni di un’infezione da streptococco. Dopo che numerosi residenti di Olympia hanno iniziato a utilizzare il telefono, la città ha riconosciuto l’originale apparecchio rimuovendolo dal vecchio cedro al quale era stato appeso per fissarlo su una bacheca con una targa che recita: “Questo telefono è per chiunque abbia perso qualcuno di caro. Il telefono è uno sbocco per coloro che hanno messaggi che desiderano condividere con amici e familiari. È un telefono per i ricordi e per dire gli addii che non hai mai avuto occasione di pronunciare”.
Il primo telefono del vento fu inventato ad Ōtsuchi, in Giappone, nel 2010 dove all’indomani dello tsunami che colpì il paese l’anno successivo, migliaia di persone lo utilizzarono per parlare con i propri cari andati dispersi nel disastro. Da allora molti nuovi telefoni sono stati installati nel mondo da quanti credono che non sia mai troppo tardi per dire un addio ai propri cari.
___________________
Fonte: Telephone of the wind
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno