Sin Censura - Tumblr Posts
Ho visto spesso sui social campagne pubblicitarie, soprattutto per quanto riguarda la sensibilizzazione sui comportamenti sessuali, dall'uso del preservativo alla restrizione dei contenuti pornografici (se dipendesse da me nessun minorenne in nessun caso avrebbe accesso a questi contenuti) notando una forma di censura "nuova" molto sottile e forse per questo molto pericolosa. Sto parlando della sostituzione della "s" di sesso e simili, con un numero o altro simbolo dalla forma molto simile, come in "S3sso" o persino "S3ss0". Premetto la mia ignoranza in tema di AI perchè non la uso nel mio lavoro. Non so minimamente come funziona l'algoritmo di instagram e di Facebook. Ma torniamo alla censura. Uno scarabocchio del genere come quello di cui sopra secondo me si commenta da solo. Ma evidentemente io vivo sulla luna, e spesso mi trovo a fare domande su cose cui nessuno mai riflette o che ad altri sembrano ovvie, scontate e banali ma che invece non lo sono. Ma, se non vuoi dire sesso, perchè lo scrivi? E se lo scrivi, perchè lo scrivi male? Tutti sappiamo che le applicazioni di AI, per quanto sofisticate, sono programmate e scritte in linguaggio informatico da persone, programmatori, copywriters, social media manager in team spesso giovani. Non sempre i giovani hanno la mente aperta e la maturità per capire che scrivere S3sso è una forma di censura e quindi progettare AI che non censurino i contenuti espliciti.
Oppure come dissi in un altro post su facebook piuttosto si crei una rete internet diversa, solo per adulti davvero inaccessibile ai minori o una rete internet separata solo per minori con accesso solo su autorizzazione degli adulti ai figli, minori, alunni, ecc. che è la stessa cosa.
In alternativa si potrebbero eliminare ma davvero, i contenuti espliciti dal web. Sono soluzioni complesse perchè i problemi che andrebbero a cercare di arginare, dalla pedopornografia, alla dipendenza dal web, sono complessi.
In questo contesto l'intelligenza artificiale non può essere la panacea per ogni male, ma utilizzata male si sta rilevando solo l'ennesimo passo indietro in direzione di un analfabetismo funzionale che, pare, non avere alcun limite